Vengono riportati i colleghi che si sono distinti nelle operazioni di servizio dal 1890 a d oggi con onorificenze pubbliche, l’elenco è stato realizzato attraverso la documentazione storica in nostro possesso non è completo pertanto si richiede il vostro contributo al fine di integrarlo inviando a questa associazione di categoria ulteriori informazioni: info@unpisi.it.
Giornata nazionale della Professione: con Circolare n 64 del 1966 l’allora Ministro della Sanità, riconosce il 6 Luglio di ciascuna anno come data celebrativa dell’istituzione del profilo dei Vigili Sanitari avvenuto con R.D. 6 luglio 1890, n. 7042 la quale sancisce la nostra istituzione
Mantenere la memoria storica della nostra professione significa estendere i confini e costruire sulla storia le basi del nostro futuro.

Istituzione della figura del Vigile Sanitario
Istituzione della figura del Vigile Sanitario R.D. n. 7042 del 06 luglio 1890
Vigile Sanitario Domenico Cerreto Comune di Maddaloni (CE) Diede prova di coraggio
Vigile Sanitario Domenico Cerreto Comune di Maddaloni (CE) Diede prova di coraggio, di abnegazione e di sacrifici nell’epidemia di colera che colpì la popolazione del Comune di Maddaloni (1910)
Vigile Sanitario De Rosa Pasquale Morto a Caserta il 29 settembre 1910 Sepolto nel cimitero di questa città dove su tomba singola monumentale si legge:“….apportò qual vigile sanitario dovunque il suo pronto soccorso , finì di XXXIX la vita il XXIX settembre MCMX durante un’epidemia colerica vittima del dovere”. Venne conferita nel 1913 la medaglia dalla Provincia di Terra di Lavoro”
Guardia di Sanità Vianelli Federico in Padova Medaglia d’argento al valore civile
Guardia di Sanità Vianelli Federico in Padova Medaglia d’argento al valore civile (1914) il 19 giugno 1913, si gettava arditamento nelle acque del Bacchiglione, donde traeva in salvo, con molti stenti, un individuo lanciatovisi.
Capo Vigili Sanitari Poveri Stefano Medaglia di bronzo al valore civile
Capo Vigili Sanitari Poveri Stefano Medaglia di bronzo al valore civile (1916) – 23 ottobre 1916, in Piacenza, legato ad una fune, non esitava a farsi calare in un pozzo, riuscendo a trarne in salvo un giovine che vi si era gettato a scopo suicida.
Vigile Sanitario Gualdi Guido Attestato di buona benemerenza
Vigile Sanitario Gualdi Guido Attestato di buona benemerenza Regno d’Italia (1903) per l’azione coraggiosa compiuta il 17 giugno 1925 in Cosenza
Vigile Sanitario Petrolo Bruno Attestato di buona benemerenza
Vigile Sanitario Petrolo Bruno Attestato di buona benemerenza Regno d’Italia (1926)
Capo Vigile Sanitario Provinciale Maini Paolo ricompensa al valore civile Regno d’Italia
Capo Vigile Sanitario Provinciale Maini Paolo ricompensa al valore civile Regno d’Italia (1930) “In seguito al crollo di un pavimento posto al piano terreno di uno stabile, nonesitava ad introdursi, sfidando il pericolo di nuovi crolli, nella cantina del fabbricato ove due donne erano rimaste sepolte dalle macerie e dopo non pochi a disseppellire e trarre in salvo le due donne entrambe ferite in più parti del corpo.-“
– La morte del Vigile Sanitario Castoldi Luigi nell’adempimento del suo dovere Il Vigile Sanitario Castoldi Luigi lanciato all’inseguimento di un ladro in automobile, si lanciava dall’automobile ancora in moto e perduto l’equilibrio cadeva violentemente riportando la frattura della volta cranica in conseguenza della quale moriva poche ore dopo. Veniva arrestato il ladro tale notizia della tragica morte aveva destato viva impressione a Vigevano (fonte la Stampa 1930)
Uccisione del Vigile Sanitario Jaconeta Francesco
Uccisione del Vigile Sanitario Jaconeta Francesco (1935)
“…Verso le ore 22,45 del 14 agosto 1935, mentre il Vigile Sanitario Iaconeta Francesco del Comune di Montesantangelo attendeva alla chiusura della porta del suo ufficio, fu esploso contro diversi colpi di arma da fuoco alla spalla ed al braccio sinistro, tanto che fatti alcuni passi nella via era caduto esanime per terra. I carabinieri precedettero subito al fermo di diverse persone e tra queste dei macellai, perché frequentemente colpiti da contravvenzioni elevate dallo Jaconeta funzionario rigido e incorruttibile per numerose irregolarità”
(*) La Giustizia penale: rivista critica settimanale di dottrina, giurisprudenza e legislazione, Volume 44 Città di Castello, 1938
Onorificenze Seconda Guerra Mondiale
Vigile Sanitario Fioranelli Amedeo ricompensa al valore civile Regno d’Italia (1942) per l’azione coraggiosa compiuta il 16 gennaio 1942-XX in Iesi (Ancona)
Vigile Sanitario Donati Casimiro ricompensa al valore civile Regno d’Italia (1943) per l’azione coraggiosa compiuta il 24 dicembre 1941-XX in Pesaro Gerardo Cacciottolo Vigile Sanitario per l’azione eroica dopo il bombardamento del 17 settembre 1943 a Largo Cantalupo in Campagna (Salerno).
Inserviente Gennaro Vigile Sanitario Comunale di Boscotrecase (Napoli) Partigiano combattente nella brigata “Giustizia e Libertà” in Valtellina Croce al Merito di Guerra in seguito ad attività partigiana concessa il 05 luglio 1955
Carmelo Karra Vigile Sanitario (1911-2007) Insignito il 27 dicembre 1976 Cavaliere del lavoro ed ha ricevuto la medaglia d’oro di
benemerenza dall’Amministrazione Provinciale di Palermo. E’ stato inoltre insignito di diversi encomi e croci di guerra per le valorose azioni militari.
Onorificenze lotta contro le frodi alimentari
Odorico Enzo, Vigile Sanitario Provinciale attestato di benemerenza al merito della sanità pubblica, 25 maggio 1966.
Ponselé Carlo, Alberto Vigile Sanitario Provinciale attestato di benemerenza al merito della sanità pubblica, 25 maggio 1966.
Vallery Francesco Capo Vigile Sanitario Provinciale medaglia d’argento al merito della sanità pubblica, 5 agosto 1966.
Cocchiara Michele Guardia di Sanità attestato di benemerenza al merito della sanità pubblica, 25 maggio 1966.
La morte del Vigile Sanitario Guido Adrianopoli Vittima del dovere
Il gesto eroico: la morte del Vigile Sanitario Guido Adrianopoli Vittima del dovere è stato il collega Guido Adrianopoli, vigile sanitario comunale, ucciso nel tentativo eroico di disarmare un furioso assassino per salvare vite innocenti (1970).
Gorgoni Salvatore Capo Guardia di Sanità medaglia di bronzo al merito della sanità pubblica, 24 giugno 1972.
Antonio Barattini Capo Vigile Sanitario di Genova
Antonio Barattini Capo Vigile Sanitario di Genova, il difensore dei consumatori Fu conosciuto in ambito nazionale per aver trascinato in Procura i vertici della potente multinazionale Coca Cola negli anni Settanta (1977). Tra le tante operazioni di servizio aveva scoperto la sofisticazione della carne con il solfito e l’utilizzo del colorate E 123 “rosso amaranto” nelle bibite e nei dolciumi.
Gino Gambi Capo Vigile Sanitario Provinciale di Ravenna
Gino Gambi Capo Vigile Sanitario Provinciale di Ravenna (1980) Si è distinto per la prima indagine in ambito nazionale sul pesce contaminato dal mercurio importato in Italia dal Giappone.
Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica Italiana
Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica Italiana, 02 giugno 2008. Frontera Dott Antonio Tecnico della Prevenzione insignito il 02/06/2011 del titolo di Cavalieri dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana distaccato presso il NISA della Procura della Repubblica di Crotone (KR) Insignito il 27/03/1992 alla Medaglia d’argento al merito della sanità pubblica
Claudio Dott Natale Tecnico della Prevenzione
Claudio Dott Natale Tecnico della Prevenzione diploma di Benemerenza a la medaglia di bronzo al merito della Sanità Pubblica conferita dal Presidente della Repubblica con proprio Decreto del 16 Aprile 2013 su proposta del Ministro della Salute: “ ispettore tecnico sanitario della prevenzione presso l’Azienda Sanitaria Locale della Spezia, si è distinto per avere contribuito con ferma determinazione, vivo senso del dovere e elevata professionalità, anche come volontario quando libero dal servizio, a tutelare la salute pubblica con controlli diretti a prevenire possibili epidemie, in occasione dell’emergenza alluvionale occorsa sul territorio della Provincia della Spezia nell’’ottobre 2012”.
Dottori Fabrizio Ceradelli, Andrea Marchini, Maurizio Rossi Tecnici della Prevenzione
Dottori Fabrizio Ceradelli, Andrea Marchini, Maurizio Rossi Tecnici della Prevenzione Attestato di benemerenza al merito della Sanità Pubblica (data del conferimento: 01/08/2016) Con D.P.R. 1° agosto 2016 (pubblicato in G.U. n. 259 del 5 novembre) sono state
conferite al personale della Struttura Complessa “Sicurezza Alimentare” dell’ASL 5 SPEZZINO, le Attestazioni al merito della Sanità Pubblica: I riconoscimenti sono stati attribuiti per le attività congiunte svolte del periodo 2009– 2013 nell’ambito dei controlli sulla filiera della commercializzazione dei prodotti ittici per la S.C. “Sicurezza Alimentare”